Il paradigma delle 4P di Jerome McCarthy: le fondamenta del marketing moderno

Il paradigma delle 4P di Jerome McCarthy: le fondamenta del marketing moderno

Nel panorama del marketing, pochi modelli hanno avuto l’impatto e la longevità del paradigma delle 4P proposto da Jerome McCarthy nel 1960. Pubblicato per la prima volta nel libro “Basic Marketing: A Managerial Approach”, il modello delle 4P ha segnato un punto di svolta nella disciplina, fornendo una struttura semplice, ma potentissima, per costruire strategie … Leggi tutto

“Complicare è facile, semplificare è difficile.” – Bruno Munari

'Complicare è facile, semplificare è difficile.' - Bruno Munari

Complicare è facile, semplificare è difficile.”

Bruno Munari e l’arte (radicale) di progettare con intelligenza

Nel mondo del design, pochi nomi riescono ancora oggi a parlare con la stessa forza visionaria di Bruno Munari. Non è solo per la vastità del suo lavoro, che ha attraversato con leggerezza e rigore l’arte, la grafica, il design industriale, la pedagogia. È per la radicalità del suo pensiero. Un pensiero che continua a porci domande fondamentali, anche — e soprattutto — in un’epoca in cui la complessità viene spesso scambiata per profondità, e l’estetica per valore.

Leggi tutto

“Milano da bere”: quando la comunicazione diventa cultura.

Milano da bere - Marco Mignani

Un caso emblematico di branding che ha cambiato il volto di una città
Nel mondo della comunicazione e del marketing, esistono campagne che vanno oltre la semplice promozione di un prodotto o di un servizio. Alcuni messaggi, infatti, riescono a catturare lo spirito del tempo, a raccontare un’identità collettiva, a incidere nell’immaginario di una generazione. È il caso di “Milano da bere”, uno degli esempi più iconici di branding efficace nella storia della pubblicità italiana.

Leggi tutto

1° Maggio: Il Lavoro come Espressione di Valore

festa primo maggio

Ogni progetto che funziona è il risultato di connessioni invisibili: comunicazione che ispira, marketing che genera senso, design che semplifica, tecnologia che potenzia. Nel mio lavoro come Digital Transformation & Marketing Manager, unisco strategia, creatività e innovazione per trasformare idee in esperienze e dati in valore. In questo 1° Maggio celebro il lavoro come atto … Leggi tutto

Digital Trasfomation Manager 2025: la forza di una visione olistica

Digital Transformation Manager - visione olistica

Digital Transformation Manager 2025: la forza di una visione olistica

Nel panorama del 2025, il ruolo del Digital Transformation Manager (DTM) ha superato di gran lunga la dimensione puramente tecnologica. Non si tratta più solo di conoscere le tecnologie emergenti o di saper implementare strumenti digitali all’interno dell’organizzazione. Il cuore della trasformazione digitale oggi risiede in una visione olistica e profondamente integrata dell’impresa, dove ogni componente — tecnologica, umana, culturale, strategica — viene vista come parte di un ecosistema complesso e interconnesso.

Leggi tutto

Essere un Digital Transformation Manager oggi.

Digital Transformation Manager

Essere un Digital Transformation Manager oggi significa guidare l’evoluzione aziendale con visione strategica, competenze trasversali e una forte leadership orientata al cambiamento.

La trasformazione digitale non è più un progetto isolato, con obiettivi a breve termine e scadenze definite. È diventata un processo continuo, un percorso evolutivo che tocca ogni ambito dell’organizzazione: dai modelli di business ai processi operativi, dalla cultura aziendale alla customer experience, fino alle modalità con cui si prendono decisioni.

Leggi tutto